Lavorare in Italia > Lavoro di cura > Formazione per l'assistente familiare

Formazione per l'assistente familiare

Letture: 7441

Sono le Regioni, le Province e i Comuni che in collaborazione con associazioni ed enti di formazione attivano i corsi. In genere l'iscrizione � gratuita ma spesso � necessario superare un test di ammissione che prevede una prova di conoscenza della lingua italiana. Aspettando la definizione di un profilo nazionale, un passo importante � identificabile nei percorsi che hanno portato a direttive regionali che identificano una figura professionale denominata assistente familiare (eliminando termine di "badante") e dai relativi provvedimenti riguardanti la sua formazione.

Percorsi formativi e competenze
Ad iscriversi ai corsi sono soprattutto donne extracomunitarie ma non mancano le italiane. Il percorso formativo ha una durata che pu� oscillare dalle 20 (attivit� di prima informazione) alle 300 ore, talvolta sono previsti degli stage presso case di riposo o famiglie.

I corsi impartiscono lezioni su diverse materie, i acquisiscono nozioni sulle patologie degli anziani, pronto soccorso, tecniche di sollevamento e spostamento della persona ma anche elementi di igiene. Non solo: sono istruite sui loro diritti e doveri e messe in condizione di sbrigare semplici pratiche burocratiche. E molti corsi insegnano la cucina regionale ed elementi di dialetto.

Diritto alla formazione

Riconoscimento titolo di studio

Aspasia - Formazione

Corso Italiano Rai

Progetto Alfabetizzazione

 


consorzio@informanziani.it